L’ottone è una lega metallica dalle spiccate capacità di conduzione e di resistenza alla corrosione, che può legarsi con molti altri metalli rafforzandone le caratteristiche chimico-fisiche. Potremmo dire che, con oltre 70 anni di storia, e non casualmente, ritroviamo le qualità di Isval S.p.a. nella descrizione del suo stesso prodotto: l’ottone, anzi, per essere più precisi i manufatti in ottone. Nata come “L’Artigiana” nell’Italia degli anni Cinquanta, poi cresciuta e riconosciuta nel mondo come Isval, è un’azienda capace di rispondere con estrema attenzione e qualità alle richieste provenienti da clienti medio-grandi, anche quelle a più alto grado di customizzazione.
La società poggia solidamente la sua presenza tra la Valtrompia e l’Hub logistico di Indianapolis. L’intero processo di produzione è invece mantenuto in Italia, grazie alla tecnologia si cui Isval si è dotata: un punto di forza che le consente di mantenere gli elevati standard qualitativi richiesti dalla clientela, concentrata in particolare tra USA e nord Europa.
Per Isval Spa, siamo alla ricerca di un/a Technical Sales Manager che si occuperà della gestione e dello sviluppo dei mercati in cui l’azienda opera, regione transatlantica e Nord Europa soprattutto, ma anche Italia.
La figura risponde alla proprietà, con cui decide la strategia commerciale da attuare, in linea con le aspettative di mantenimento e di sviluppo dei mercati attivi. Coordina le attività degli agenti sul territorio, dell’ufficio commerciale interno e si interfaccia con l’area Operations.
Le competenze maturate nella vendita tecnica sono fondamentali per relazionarsi tanto con i buyer quanto con gli uffici tecnici del Cliente, per una definizione puntuale delle caratteristiche richieste, ai fini della migliore industrializzazione del prodotto richiesto.
Attenta alle dinamiche del mercato, la figura è in grado di negoziare condizioni che tengano conto delle variabili critiche di settore, quali costo della materia prima, costo dell’energia e incidenza delle spedizioni.
Ci rivolgiamo a candidature in possesso di formazione, preferibilmente universitaria, in discipline tecniche (meccanica e metallurgia), con esperienza commerciale maturata in aziende industriali strutturate, che utilizzano commodities nel processo produttivo e che operano nei mercati internazionali.
Necessarie la conoscenza fluente della lingua inglese e la disponibilità a brevi trasferte all’estero. Completano il profilo attitudine al lavoro in team, flessibilità e determinazione.
I primi manufatti di ottone risalgono al tardo medioevo, eppure, questo materiale è più attuale che mai poiché, data la sua eccellente riciclabilità, si può definire altamente sostenibile. Le caratteristiche di Isval si specchiano nitidamente nel materiale principe che lavora: è infatti è membro IQNet e certificata ISO 9001:2015. Ogni singolo step del processo produttivo viene accompagnato da rigorosi controlli di qualità: dalla forgiatura alla bordatura, dal decapaggio alla sabbiatura.
I professionisti che oggi vivono Isval Spa conoscono ed apprezzano la sua stabilità e fanno propri i valori della qualità, dell’orientamento al cliente e dell’etica del lavoro. L’azienda risponde mettendo a disposizione strumenti tecnici innovativi, efficaci occasioni di relazione con il cliente, partecipazione ad eventi internazionali come l’AHR Expo che si tiene ogni anno negli Stati Uniti.
Fare parte di Isval Spa vuol dire far parte di un’idea che diventa forma metallica nel segno di una professionalità che attraversa gli anni, le famiglie e le regioni geografiche.