Era il 1961.
Giovanni Gronchi era il presidente della Repubblica Italiana e mentre in Germania la repubblica costruiva il muro di Berlino in un torrido agosto, in Italia due uomini si incontravano.
Uno era un uomo colto, suonatore di jazz e collezionista di auto storiche, l’altro un giovane enologo, uno spirito pionieristico dal palato e dall’occhio acuto. Era il 1961 quando Guido Berlucchi aprì, di fronte a Franco Ziliani, le porte polverose di una cantina del 1600. Quello fu il momento in cui la il significato della parola “bollicine” cambiò per sempre. Il guanto di sfida era stato lanciato, la risposta italiana al prestigio e alla storia della regione Champagne proveniva da un’altra regione, quella bresciana del Franciacorta. Sono passati 63 anni ed oggi lo spumante Berlucchi è riconosciuto in tutto il mondo come il suo metodo: il “Metodo Classico”. Al fine di mantenere i propri standard l’azienda è sempre alla ricerca di professionisti qualificati come il/la Responsabile Logistica Prodotto Finito che ci ha incaricato di ricercare.
Siamo alla ricerca del/la Responsabile Logistica Prodotto finito il cui compito sarà impostare ed implementare una gestione logistica razionale e verificabile, garantendo la gestione delle attività di spedizione del prodotto nell’ottica di un miglioramento continuo e della soddisfazione del cliente.
Le sue responsabilità:
- Operare nel rispetto delle direttive ricevute, dei piani approvati, delle politiche procedurali aziendali e di gruppo;
- Assicurare la regolarità, la qualità e la tempistica delle azioni necessarie per lo stoccaggio e la consegna delle merci coordinando il personale di reparto;
- Assicurare la distribuzione ottimale degli spazi in funzione degli arrivi/partenze previsti;
- Assicurare la correttezza fiscale e amministrativa delle azioni intraprese e delle documentazioni emesse;
- Gestire le attività del settore di cui ha la responsabilità, i rapporti con enti esterni e con gli altri settori aziendali e di gruppo;
- Assicurare l’attuazione delle direttive e dei piani nei termini previsti mediante la gestione efficiente ed efficace delle risorse umane e tecniche di cui ha la responsabilità;
- Applicare i metodi operativi concordati e ottimizzare l’utilizzo dei sistemi informatici affinché corrispondano ai fini informativi aziendali e di gruppo;
- Sovraintendere alle operazioni periodiche di inventario fisico del magazzino e segnalare eventuali discrepanze con la documentazione contabile;
- Attuare l’economica ed efficiente gestione dei trasporti conformemente alle politiche distributive e commerciali aziendali e di gruppo, controllando l’andamento, i costi e i risultati;
- Redigere rapporti di analisi periodici.
Ci rivolgiamo a candidature con diploma di scuola media superiore ed esperienza maturata nella posizione, gradita la provenienza dal settore della logistica del freddo. E’ richiesta conoscenza del Pacchetto Office e, preferibilmente, di AS400.
Spirito collaborativo, capacità organizzative e doti di relazione al fine di un’efficace gestione del team nonché disponibilità al lavoro straordinario durante i picchi stagionali completano il profilo.
Riassumere cosa significhi lavorare per Berlucchi è una missione impossibile; perciò, saremo descrittivi e cercheremo di restituirvi alcune delle attività che rendono le persone orgogliose di lavorarvi.
L’azienda garantisce solidità e stabilità ai suoi 102 dipendenti, basti pensare che nel 2020, nonostante l’arrivo della pandemia, i numeri sono aumentati e, di conseguenza, le persone non hanno subito particolari contraccolpi.
Berlucchi si impegna da più di 4 anni a promuovere iniziative culturali come “Accademia Berlucchi” che celebra il talento delle persone attraverso il progetto “Vite Operose”.
Berlucchi è fortemente impegnata nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica e nel 2022 ha pubblicato il terzo Report Sostenibilità descrivendo le attività svolte in tale ambito.
Insomma, per comprendere cosa significhi lavorare in Berlucchi potremmo tornare a sottolineare uno dei valori con cui Guido Berlucchi ha fondato l’azienda: ricercare il piacere (e, aggiungiamo noi, il bene) e condividerlo con gli altri.
L’azienda partecipa alla selezione fin dalle prime fasi.