[EVENTO] Software e AI per la gestione delle risorse umane: il confine delle attività di profilazione e gli adempimenti richiesti dal GDPR

Dopo una breve pausa estiva, riprendono gli appuntamenti formativi a cura di Associazione CRESCITA, per scoprire le ultime novità in ambito HR e approfondire temi di interesse per i professionisti delle Risorse Umane.
Nello specifico, ripartiamo con una nuova tappa del mini-corso di formazione dedicato al tema della gestione degli aspetti privacy, con un webinar, dal titolo “Software e AI per la gestione delle risorse umane: il confine delle attività di profilazione e gli adempimenti richiesti dal GDPR”.

Se nel primo incontro (che puoi recuperare qui) gli avvocati Paolo Conci e Luca Andretta di SBA Avvocati ci hanno parlato della struttura organizzativa necessaria alla tutela dei dati personali, in questo secondo appuntamento approfondiscono il tema della privacy legata all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per attività di profilazione. L’appuntamento è per il 6 ottobre alle 14.30 su Zoom. 

Scopri come partecipare

Il programma del secondo webinar sul tema privacy

Associare l’intelligenza artificiale al settore HR, l’ambito più umano per definizione, può ancora sembrare un paradosso. Eppure l’AI si sta facendo sempre più strada anche in questo ambito, dimostrandosi una valida alleata nell’automazione di alcuni processi legati alla gestione delle risorse umane. Programmare i colloqui con un sistema interattivo, estrarre in pochi secondi job title ed esperienze dai CV dei candidati, ridisegnare il lessico delle offerte di lavoro, utilizzare chatbot per rispondere alle domande più frequenti: queste sono solo alcune delle funzioni dell’AI che vengono già largamente utilizzate in ambito HR, per facilitare le attività di selezionatori e professionisti delle risorse umane.

Come ogni strumento però, anche l’AI necessita della supervisione e dell’intervento umano di professionisti formati e consapevoli per funzionare correttamente, sfruttare tutte le potenzialità di questa nuova tecnologia ed evitare di incorrere in effetti negativi che possono derivare da bias appresi, dall’esclusione erronea di profili validi o, più in generale, da una non corretta gestione della grande quantità di dati personali che vengono inseriti e processati da software e gestionali.

Proprio da queste considerazioni partirà il prossimo webinar, che approfondirà il tema delle attività di profilazione con l’utilizzo di software e intelligenza artificiale e di come farlo nel migliore dei modi. Ecco il programma:

  •  La profilazione secondo il GDPR: di cosa stiamo parlando?
  • Software, ricerca e selezione e intelligenza artificiale: quando si ha una attività di profilazione
  • Le decisioni automatizzate basate sulla profilazione: quando sono lecite (e a quali condizioni)?
  • La valutazione di impatto sulla protezione dei dati e gli altri adempimenti per le imprese

Come partecipare al webinar del 6 ottobre di CRESCITA

Eventbrite: organizza il tuo evento di successo! - Impresa In Corso - Blog per imprenditori, startupper e professionisti

Il webinar “Software e AI per la gestione delle risorse umane: il confine delle attività di profilazione e gli adempimenti richiesti dal GDPR” è un approfondimento tecnico specialistico dedicato a professionisti delle risorse umane. L’invito è rivolto non solo a tutti gli Associati CRESCITA ma anche a selezionatori, consulenti HR o HR Manager che vogliono saperne di più su questo importante tema. La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi tramite Eventbrite.

L’appuntamento è per il 6 ottobre, dalle 14:30 alle 16:30, sulla piattaforma Zoom.

Chi sono i relatori

Come nel primo appuntamento, saranno Paolo Conci e Luca Andretta di SBA Avvocati a condurci in questa seconda tappa del mini-corso formativo.
Per chi non li avesse ancora conosciuti, li presentiamo di seguito.

    • Luca Andretta è un avvocato che svolge attività di consulenza in materia di diritto della privacy ormai da diversi anni. Ha collaborato e collabora con imprese ed enti appartenenti a settori diversi, inclusi quelli della ricerca e della selezione delle risorse umane. Ricopre il ruolo di Data Protection Officer in organizzazioni attive nell’erogazione di servizi formativi, servizi al lavoro e servizi socio-sanitari. E’ socio IAPP (International Association of Privacy Professionals) dal 2019 e Partner SBA Avvocati
    • Paolo Conci è, invece, un avvocato, svolge attività di consulenza in materia di diritto della privacy dal 2010 che ha maturato una significativa esperienza nell’ambito della privacy delle società attive nella ricerca e selezione delle risorse umane, supportandole in progetti di adeguamento alla normativa, nella formazione e nella rappresentanza di fronte al Garante per la protezione dei dati personali. E’ socio IAPP (International Association of Privacy Professionals) e Federprivacy, oltre che Partner SBA Avvocati.

Non finisce qui: a novembre il terzo appuntamento

Per concludere questo mini-corso formativo, il 10 novembre si terrà il terzo ed ultimo incontro, dal titolo “La gestione del marketing delle imprese di ricerca e selezione e il trattamento dei dati relativi ai prospect aziendali”. Anche questo incontro si terrà in formula webinar, con l’inizio dei lavori alle 14:30.

Prossimamente daremo maggiori dettagli anche su questo evento, nel frattempo è già possibile prenotare il proprio posto su Eventbrite.

Scopri i precedenti eventi CRESCITA: