Dopo la serie di eventi a cavallo della fine del 2021 e l’inizio del nuovo anno, in linea con l’editoriale di apertura della nuova stagione dell’Associazione CRESCITA, torna la formazione dedicata agli associati: infatti, il primo evento pensato insieme a LinkedIn Italia era statodedicato all’aggiornamento dei recruiter, in collaborazione con Francesco Costanzo, Account Director LinkedIn Talent Solution. In seguito avevamo dato luogo a un secondo webinar sui temi della Privacy e del GDPR, organizzato per guidare gli associati nel training necessario per la corretta gestione dei dati di candidati e aziende, presentato da Andrea Giusti, con l’intervento degli avvocati Luca Andretta e Paolo Conci dello studio SBA Avvocati, per finire con l’evento organizzato con Indeed volto ad analizzare i trend generali del mercato del lavoro.
Gli eventi della nuova stagione: 29 marzo 2022, LinkedIn Talent Solution
La primavera si apre, quindi, con nuovi eventi di formazione e aggiornamento professionale: dallo strumento Talent Insight di LinkedIn alle nuove opzioni di Monster per il recruiting: due veri workshop pensati al fine di comprendere i nuovi orizzonti della selezione del personale,
Iniziamo oggi, proprio con LinkedIn, per scoprire in che modo un recruiter può analizzare all’istante trend e spostamenti sul mercato del lavoro, con dati in tempo reale su domanda e offerta, e come orientarsi e sostienere le strategie per acquisire, formare e trattenere i talenti basandoti su dati intuitivi.
LinkedIn Recruiter è una piattaforma a 360° per la selezione del personale che aiuta i professionisti del talent management a trovare, contattare e gestire i candidati giusti per creare team vincenti, e conta 1.600.000 di sddetti al talent management che la usano attivamente ogni giorno.
Perché CRESCITA ritiene fondamentale un focus su questo argomento?
Lo strumento Talent Insight di LinkedIn permette di ottenere informazioni dettagliate sul mercato o sui settori professionali di interesse durante la conduzione di una ricerca, all’interno dell’area geografica prescelta e in base alle competenze richieste: ciò significa mettere a disposizione delle aziende clienti un recruitmentpuntuale, capace di aggiungere valore competitivo alla selezione che si sta effettuando.
Che cos’è Talent Insight?
Si tratta di un prodotto originale LinkedIn che consente l’analisi dei dati disponibile sulla piattaforma, fornendo così alle aziende l’accesso al database globale di LinkedIn.
L’obiettivo è proprio aiutare i recruiter professionisti e le imprese a sviluppare una strategia efficace nella gestione del personale, grazie all’utilizzo degli insight on-demand,che aiutano a semplificare la comprensione delle informazioni relative ai nuovi talenti o a generare nuovi lead per il business.
tutto ciò è possibile grazie due tipi di report:
- Il Talent Pool report, le aziende saranno in grado di definire precisamente e individuare uno specifico target di talenti grazie a insight a livello globale relativi a che tipo di competenze hanno i professionisti ricercati, in quale settore lavorano, in che città vivono, come vengono selezionati, che tipo di istruzione hanno e quali aziende li stanno assumendo.
- Il Company report, invece, le aziende saranno in grado di comprendere meglio le caratteristiche dei talenti presenti all’interno dell’azienda e vedere quanto e come l’azienda stia lavorando per trattenere e attrarre i clienti e sviluppare strategie di recruiting ed employer branding per fare anche meglio.
In che modo LinkedIn Talent Insights permette di sviluppare una strategia?
Ottenendo informazioni dettagliate sul mercato o sui settori professionali di interesse, all’interno dell’area geografica considerata e per le attività e le competenze richieste, è possibile mettere a punto una vera e propria strategia di talent intelligence, che consente di migliorare il processo della ricerca e selezione del personale.
Ma come funziona tecnicamente questo strumento?
Con Talent Insights gli HR manager hanno l’opportunità di accedere alle informazioni disponibili su LinkedIn in tempo reale: gli aggiornamenti dei profili professionali aiutano le aziende ad avere visione precisa dell’attuale situazione di mercato, rendendo di fatto possibile ai recruiter ottenere una visione il più accurata possibile dei trend del mercato del lavoro in qualsiasi momento, promuovendo in questo modo una selezione del personale più trasparente, efficace e con una migliore esperienza per i candidati.
Per saperne di più e scoprire come utilizzarlo, siete invitati a prendere parte all’evento di oggi, alle 14.30, su Zoom: per segnalare il proprio interesse a partecipare è possibile contattarci a: segreteria@assocrescita.it
Come accennato, gli eventi primaverili sono diversi: a questo momento, seguirà il 6 aprile un workshop, sempre di carattere in-formativo, organizzato dalla nostra associazione in partership con Monster, di cui vi parleremo meglio nei prossimi giorni.