Continua il ciclo di eventi promosso dalla nostra Associazione per favorire l’ in-formazione e l’aggiornamento dedicato ai professionisti delle Risorse Umane. Con il nuovo webinar dal titolo “L’organizzazione in materia di privacy e la tutela del patrimonio aziendale” che si terrà il prossimo 6 luglio stiamo, infatti, per introdurre un seminario della durata di 1h e 30 insieme agli avvocati Luca Andretta e Paolo Conci di SBA Avvocati, già nostri partner in eventi precedenti, che si terrà su Zoom.
Scopri l’evento precedente con SBA Avvocati: “Corso di aggiornamento in materia di privacy e GDPR”.
Il programma del nuovo evento con SBA Avvocati
Come aveva commentato di recente il Pres. Massimo Gaddoni, per CRESCITA gli eventi costituiscono non solo un format di incontro, ma fanno proprio parte di un programma specifico che mira ad attivare percorsi formativi sia di carattere tecnico che di carattere manageriale e di gestione d’impresa. Per noi gli eventi, in presenza ma anche online, hanno inoltre l’obiettivo di favorire anche nuove conoscenze, incontri e scambi professionali all’interno di un networking operativo, capace di trasferire ai nostri target di riferimento i tanti messaggi positivi della cultura sulla Selezione del Personale, sia lato candidati che lato aziende, esaltando valori di trasparenza correttezza ed eticità.
Questo il motivo principale per il quale abbiamo deciso di introdurre un nuovo appuntamento dedicato alla materia delicata della Privacy, con focus principale sulle strategie adottabili per una corretta gestione dei dati.
La tutela dei dati personali è diventata un settore chiave per ogni azienda e va intesa sia come diritto dei cittadini alla protezione dei dati (data protection) sia come tutela e sicurezza delle informazioni aziendali. Il Legislatore Italiano, in continuità con la precedente normativa, ha deciso di aggiungere alle sanzioni amministrative – già previste dal Regolamento – le sanzioni penali per alcune violazioni della normativa sulla privacy.
Per evitare rischi, solo la costante analisi dei processi aziendali e delle operazioni di trattamento dei dati permetterà alle aziende di adattarsi alle diverse esigenze e al tumultuoso sviluppo della tecnologia. Di questo ed altro parleremo durante il seminario, seguendo questo programma:
-
L’organigramma privacy: ruoli e responsabilità
-
La gestione degli incarichi privacy: adempimento burocratico o strumento di tutela?
-
Gli obblighi di riservatezza del collaboratore, in corso e al termine del rapporto
-
Spunti per una strategia di difesa per l’azienda
Il webinar, che si terrà attraverso la piattaforma Zoom, inizierà alle 14:30 e terminerà alle 16:00. L’accesso è aperto anche ai non associati, ma per poter partecipare occorrerà acquistare il ticket su Eventribrite.
Chi sono i relatori
Visto il successo del webinar precedente, abbiamo chiesto ancora a Luca Andretta e a Paolo Conci di essere nostri relatori.
Per chi non li avesse ancora conosciuti, li presentiamo di seguito.
-
- Luca Andretta è un avvocato che svolge attività di consulenza in materia di diritto della privacy ormai da diversi anni. Ha collaborato e collabora con imprese ed enti appartenenti a settori diversi, inclusi quelli della ricerca e della selezione delle risorse umane. Ricopre il ruolo di Data Protection Officer in organizzazioni attive nell’erogazione di servizi formativi, servizi al lavoro e servizi socio-sanitari. E’ socio IAPP (International Association of Privacy Professionals) dal 2019 e Partner SBA Avvocati
- Paolo Conci è, invece, un avvocato, svolge attività di consulenza in materia di diritto della privacy dal 2010 che ha maturato una significativa esperienza nell’ambito della privacy delle società attive nella ricerca e selezione delle risorse umane, supportandole in progetti di adeguamento alla normativa, nella formazione e nella rappresentanza di fronte al Garante per la protezione dei dati personali. E’ socio IAPP (International Association of Privacy Professionals) e Federprivacy, oltre che Partner SBA Avvocati.
Come partecipare all’evento del 6 luglio 2022 di CRESCITA
Come anticipato poco sopra, il webinar “L’organizzazione in materia di privacy e la tutela del patrimonio aziendale” è un approfondimento tecnico-strategico rivolto non solo a tutti gli associati CRESCITA ma aperto anche ai professionisti delle Risorse Umane che vorranno prenderne parte.
In alternativa è possibile prenotare direttamente il proprio posto acquistando il ticket su Eventbrite
I prossimi eventi CRESCITA: appuntamento a ottobre e novembre 2022
Ma gli appuntamenti con la formazione professionale non finiscono qui. Dopo la pausa estiva, infatti, si terranno nuovi eventi, il 6 ottobre e il 10 novembre, sempre in formula webinar con inizio dei lavori alle 14:30.
Gli eventi di luglio, ottobre e novembre fanno parte di un unico ciclo formativo, e costituiscono un vero mini-corso. Ecco nello specifico di cosa si tratta:
– Primo webinar, 6 luglio 2022, “L’organizzazione aziendale in materia di privacy per una società di ricerca e selezione del personale”.
– Secondo webinar, 6 ottobre 2022, “Software e AI per la gestione delle risorse umane: il confine delle attività di profilazione e gli adempimenti richiesti dal GDPR”.
– Terzo webinar, 10 novembre 2022, “La gestione del marketing delle imprese di ricerca e selezione e il trattamento dei dati relativi ai prospect aziendali”.
– Pacchetto completo al costo promozionale,“Il mini-corso formativo con gli eventi di luglio, ottobre e novembre sulla privacy per le società di ricerca e selezione del personale”.
Scopri i precedenti eventi CRESCITA: