Quanto vale un evento in presenza dopo la pandemia: una riflessione con Massimo Gaddoni di ritorno da Reggio Emilia

Negli ultimi mesi abbiamo raccontato, in diverse occasioni, il nostro impegno nell’organizzazione di eventi online, puntando sulla combinazione fra tecnologia, virtualità, connessioni in remoto e compensare le esperienze in presenza attraverso momenti di formazione e aggiornamento per i nostri soci.
Ma, come anticipato nell’articolo precedente, non abbiamo perso di vista l’importanza del confronto fra i professionisti che animano CRESCITA, ed ecco perché abbiamo deciso di aprire il secondo ciclo di eventi dell’anno proprio con un appuntamento dal vivo.
Abbiamo fatto un bilancio della giornata con il Presidente, Massimo Gaddoni, commentandone i risulati in questa intervista.

Come riassumeresti l’evoluzione degli eventi dallo scoppio della pandemia ad oggi?

Gli ultimi due anni sono da considerarsi un po’ uno spartiacque, un cambio di passo rapido che ci ha fatto capire che qualcosa stava cambiando e che dovevamo farlo non solo velocemente, ma farlo con metodo. La crisi pandemica ha solo accelerato una tendenza del lavoro futuro, e che oggi è diventato il nostro nuovo presente.
Nello specifico, con l’Associazione CRESCITA abbiamo sfruttato tutte le potenzialità che la tecnologia e il web ci offre per superare quelle barriere fisiche, imposte del terribile momento storico che stavamo vivendo.

Come riassumeresti l’evoluzione degli eventi dallo scoppio della pandemia ad oggi?

Gli ultimi due anni sono da considerarsi un po’ uno spartiacque, un cambio di passo rapido che ci ha fatto capire che qualcosa stava cambiando e che anche noi dovevamo farlo non solo velocemente, ma soprattutto con metodo. La crisi pandemica ha solo accelerato una tendenza del lavoro futuro, e che oggi è diventato il nostro nuovo presente.
Nello specifico, con l’Associazione CRESCITA abbiamo sfruttato tutte le potenzialità che la tecnologia e il web ci offre per superare quelle barriere fisiche, imposte del terribile momento storico che stavamo vivendo.

Cosa significano gli eventi per CRESCITA?

Per la nostra Associazione, gli eventi costituiscono non solo un format di incontro, ma fanno proprio parte di un programma specifico a cui abbiamo pensato già alla fine del trienno, con il mio predecessore Andrea Giusti. Così, insieme agli altri membri del Consiglio Direttivo, abbiamo mano a mano delineato le linee di sviluppo rivolte ad attivare un networking operativo e valutando dei percorsi formativi sia di carattere tecnico che di carattere manageriale e di gestione d’impresa.

Come da programma, quest’anno abbiamo iniziato prima con gli eventi digitali, poi abbiamo capito che dovevamo fare un passo in avanti e provare a ridare ai nostri soci quella sensazione di “convivialità” e scambio che solo gli eventi dal vivo riescono a trasmetterti. Abbiamo quindi pensato che riportare “on stage” le nostri voci sarebbe stato il primo passo per iniziare a fare qualcosa di nuovo e di stimolante, e così è stato.
A Reggio Emilia, “le voci” sono tornate ad incontrarsi, e grazie al web siamo riusciti a trasferire ai nostri target di riferimento i tanti messaggi positivi della comunicazione che, al contempo, stiamo curando, cioè quella esposta a generare cultura sulla Selezione del Personale sia lato candidati che lato aziende, esaltando valori di trasparenza correttezza ed eticità.

Quali sono stati i temi più importanti emersi durante la giornata di Reggio Emilia?

La giornata è stata suddivisa in due momenti principali: la mattinata è stata dedicata a fare un punto con i soci sulle attività svolte e in corso, mentre nel pomeriggio abbiamo dato vita a un momento di brainstorming collettivo. Sono stati creati dei tavoli con gruppi di lavoro e, attraverso l’utilizzo di canva e post-it, abbiamo reso visuali i pensieri e le idee che man mano emergevano, per poi mixare i gruppi e le esperienze, e fissarle nuovamente sui materiali di lavoro condiviso.

Per noi tutto questo ha significato parlare e fare cultura sul e per il mercato del lavoro e, in quanto recruiter e consulenti, lo abbiamo fatto osservando dall’interno le nuove modalità operative, le nuove esigenze dei clienti e le nuove risorse disponibili sul mercato, riflettendo non solo su problematiche e trend in comune, ma anche su come evitare che concorrenza sleale e pressione al ribasso dei prezzi non finiscano per mortificare qualità e attenzione, tanto per i clienti quanto per i candidati, in un momento di forte cambiamento nel settore delle risorse umane.

 

Quali sono gli elementi di forza degli eventi online di CRESCITA?

Sicuramente l’aggiornamento sull’utilizzo delle tecnologie nel campo del Recruitment e i partner tecnici in grado di supportarci e consigliarci i migliori strumenti per avere un’ottima performace nel lavoro quotidiano. Inoltre, la collaborazione e l’obiettivo comune, cioè quello di soddisfare il cliente rispettando un codice etico, sono la chiave per portare a casa degli ottimi risultati e fare vera cultura nelle Risorse Umane.

Elementi che avete portato, in presenza, anche a Reggio Emilia…

Esatto. Abbiamo cercato di pensare a un formato, anche dal vivo, capace di mantenersi flessibile alle necessità di incontro dei soci, di scambio di idee ed esperienze ma, al contempo, riflettere insieme su problematiche e possibili soluzioni. Insomma, abbiamo tracciato una linea per far emergere opportunità laddove altri vedono solo problemi e complessità. Innovazione e inclusione sono stati i pilastri portanti dello scorso 6 maggio, in un evento ben costruito e che non si è prestato ad essere la sola trasposizione di un webinar. Abbiamo dato spazio ai “tempi di scena” degli interventi, ma anche studiato modi di interazione coinvolgenti ed efficaci. Posso dire che ci siamo riusciti.

Quindi un evento in presenza, secondo te, ha un valore maggiore del formato digitale?

No, sarebbe scorretto affermarlo. Non si tratta di valore “maggiore” o “minore”, si tratta solo di non esasperare il ruolo del digitale nel mondo del lavoro così come nei momenti di vita: sicuramente un modello ibrido, capace di mixare adeguatamente risorse, tempo, target e obiettivi dell’evento è la chiave di lettura su cui mettersi alla prova e misurarsi da oggi in avanti.
Crediamo moltissimo nel valore del networking e daremo vita a nuovi incontri in presenza ma il prossimo evento, che annunceremo a breve, per esempio tornerà ad essere online: stiamo infatti per lanciare un nuovo webinar formativo per i nostri soci con un tema tecnico su cui è stato richiesto un aggiornamento.
Insomma, non ci fermiamo, tornati da Reggio Emilia ci siamo messi di nuovo a lavoro.

Scopri i predecenti eventi CRESCITA:

 

Rileggi l’articolo “Incontrarsi dopo due anni di “remote working” con l’evento in presenza CRESCITA: appuntamento 6 maggio a Reggio Emilia”.