In partership con Indeed, ecco l’evento che conclude il mese dedicato alla formazione di CRESCITA: questa volta potranno partecipare anche i non associati
Lo avevamo anticipato nell’editoriale di apertura della nuova stagione dell’Associazione CRESCITA che questa stagione sarebbe stata caratterizzata da formazione ed eventi e, se ogni promessa è debito, ottobre si è certamente rivelato il mese di avvio effettivo di questi lavori.
Gli eventi CRESCITA di ottobre e le collaborazioni con LinkedIn Italia, SBA Avvocati e Indeed
Lo abbiamo visto, ad esempio, lo scorso 7 ottobre durante il primo dei tre eventi mensili, pensato insieme a LinkedIn Italia per l’aggiornamento dei recruiter, in collaborazione con Francesco Costanzo, Account Director LinkedIn Talent Solution, seguito dal secondo webinar sui temi della Privacy e del GDPR, organizzato per guidare gli associati nel training necessario per la corretta gestione dei dati di candidati e aziende: in questo caso a presentare è stato uno dei nostri consiglieri, Andrea Giusti, con l’intervento degli avvocati Luca Andretta e Paolo Conci dello studio SBA Avvocati.
Arriva così finalmente il momento di annunciare il primo evento a porte aperte, cioè dedicato sia agli associati che a tutti i professionisti che desiderano unirsi al webinar, previsto il prossimo 29 ottobre, completamente online, dalle 13:30 alle 14:30, con Massimo Gaddoni, Pres. CRESCITA, ad aprire le danze, con l’intervento di Gianluca Bonacchi, Recruitment Evangelist di Indeed.
Si tratterà di un momento di approfondimento organizzato proprio in partership con Indeed, il più importante sito al mondo per la ricerca di lavoro, che ci darà modo di condividere le analisi di settore relative l’ultimo anno lavorativo, nonché fare alcune previsioni sulle tendenze da osservare per il prossimo futuro.
Stando ai dati raccolti durante la crisi pandemica, infatti, le proiezioni ci dicono che nel 2022 in Italia circa 10 milioni di persone continueranno a lavorare da casa. Ma in che modo? Tanti i temi che il Remote Working ha aperto, altri che ha esasperato: le professioni emergenti e le competenze richieste dai nuovi entrati nel mercato fino ai lavoratori più maturi, i divari retributivi uomo-donna, il nuovo ruolo della formazione, la flessibilità dei contratti di lavoro, e molti altri.
Molti di questi aspetti saranno passati in rassegna proprio grazie agli ultimi dati raccolti da Indeed, a cui abbiamo potuto accedere per studiarli in via riservata, e per proporre un’inedita lettura che possa essere utile a tutti gli operatori di settore che vorranno partecipare all’evento.
In attesa dell’evento, vediamo in anteprima alcuni dati.
Il mercato del lavoro in Italia fotografato da Indeed a due anni dalla Pandemia
Quello che si osserva poco più in basso è il grafico dell’andamento delle offerte di lavoro registrate a inizio 2021: a inizio anno, infatti, sembrava essere tornati ai livelli pre-covid per numero di lavori, e Indeed faceva notare anche che alcune figure professionali richieste avevano ricevuto una particolare attenzione, al posto di altre che iniziavano a subire un calo: ma come sono andate le cose nei mesi successivi? E come sta terminando questo secondo anno di crisi pandemica?
Il lavoro post emergenza epidemiologica: i settori che escono prima dalla crisi
La ricerca Indeed, inoltre, ha messo proprio in evidenza le differenti categorie occupazionali per principali settori lavorativi.
Alla fine del primo trimestre del 2021, il settore infermieristico registrava un +177%, mentre altri settori, come quello delle costruzioni (+88.5%) e dell’ ingegneria civile (+81.9%) portavano a casa nuovi incrementi, così come il settore assicurativo (+18.3%) e il settore manifatturiero (+39.5%).
Parlavamo di settori in crescita ma, anche, di il crollo: tra i più colpiti dalla crisi, si registra un -57,7% il food, uno dei settori senza dubbio di punta di tutto il Made in Italy.
Curiosi di conoscere i dettagli del programma e anteprime sui dati che verranno svelati al webinar?
Alla seguiteci, perché continueremo a parlarne sia su questi canali che sulla Pagina Linkedin di CRESCITA.
Intanto il consiglio è di preregistrarsi al webinar e condividere l’invito con amici e colleghi che si pensa potrebbero esserne interessati. Sarà un’occasione anche per confrontarci e fare nuove conoscenze.
Per informazioni sule attività dell’Associazione e per richieste di adesione all’evento, inviare un’email a segreteria@crescitaweb.it