“Sempre più nei nostri processi selettivi si verificano situazioni che erano marginali fino a due anni fa: ad esempio, alcuni dei temi che abbiamo analizzato nella nostra survey hanno subìto una grande accelerazione e si vanno consolidando. Al contrario, altri nati durante la pandemia oggi costituiscono aspetti importanti sia per candidati che per aziende, su cui le nostre realtà devono confrontarsi, spingendo prima di tutto verso una crescita culturale finalizzata a gestirli“: è con queste parole che Massimo Gaddoni, Pres. CRESCITA, ha aperto il webinar di fine ottobre voluto insieme a Indeed, per osservare i nuovi fenomeni sul mercato del lavoro post-pandemia.
Non hai potuto partecipare all’evento? Come promesso, ecco un estratto del webinar e la sintesi di quanto si è discusso.
Perchè a volte è difficile ricevere candidature
Secondo il nostro studio, è sempre più difficile ricevere candidature, anche con investimenti crescenti, ed è sempre più chiaro ai recruiter che i candidati vanno cercati e motivati al cambiamento, più che stimolati da offerte economiche.
In tal senso, tutti gli associati sono concordi nel vedere un calo continuo nelle candidature spontanee alle nostre offerte.
Una volta c’erano persone che si candidavano per “stare sul mercato” e verificare l’appetibilità del proprio profilo e nelle situazioni migliori arrivare ad ottenere un’offerta utile anche solo a valorizzarlo economicamente. Certo, magari a volte usavano l’offerta per andare dal proprio datore di lavoro rivendicando condizioni migliori, ma oggi siamo tutti sul mercato prima di tutto attraverso piattaforme come LinkedIn, che hanno accorciato la distanza tra domanda e offerta, e facilitato la comunicazione ad aziende ed agenzie, che offrono le nuove opportunità.
spiega ancora Massimo Gaddoni.
Le slide dell’evento
Altri punti emersi durante l’evento riguardano la velocità delle selezioni, i parametri di flessibilità e i valori del progetto a cui il candidato è chiamato a partecipare. Ecco alcuni dettagli nell’estratto delle slide che abbiamo presentato all’evento: basta cliccare sull’icona video di seguito per sfogliarle e leggerle in automatico.
Le nostre realtà devono attrezzarsi sempre più per affrontare le nuove dinamiche di ricerca e ottenimento candidati, aumentando i budget sugli strumenti di visibilità delle offerte, incrementando le ore lavoro per la ricerca dei candidati e anche investendo in employer branding, in modo da potersi sostituire come affidabilità e capacità attrattiva ai brand delle aziende clienti. Da un punto di vista di gestione dei processi selettivi occorre sempre più dotarsi di flessibilità, velocità e problem solving per continuare ad essere efficaci ed efficienti. Occorre poi nella fase di assunzione dell’incarico lavorare con l’azienda cliente per rendere sempre più appetibile la posizione offerta come la realtà stessa.
conclude il presidente CRESCITA, commentando queste tendenze emerse dall’indagine condotta dall’Associazioe.
Speriamo con questa lettura di avervi resi partecipi del nostro studio e di avervi invogliati, così, a continuare a seguirci. Ma sappiamo che state per farci una domanda…
Qual è il prossimo appuntamento?
Gli eventi CRESCITA continuano e il prossimo è già alle porte, perché è un nuovo momento di confronto è previsto per mercoledì 10 novembre, con un approfondimento tecnico-commerciale sui servizi offerti da Indeed, riservato agli associati:ci troveremo sempre su Zoom, stavolta dalle 16 alle 17.
Presenterà il webinar l’associato Francesco Zanusso, di Gruppo Vola, che ospiterà Fabiana Guerra, Yann Du Bot e Marco Bruto.
Per partecipare, come sempre, basterà inviare un’email a segreteria@assoscrescita.it